TROVA LA TUA CASA IN SARDEGNA

Area Protetta Tavolara

Le Superfici

  • Superficie Totale: 15.357 ettari
  • Linea di Costa 76.094 m
  • Massima altitudine: 565 m (Punta Cannone-Tavolara)

 

L'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo comprende circa 15.000 ettari di mare e i territori costieri dei comuni di Olbia, Loiri Porto San Paolo e San Teodoro. 
È stata istituita, con decreto del Ministero dell'Ambiente nel 1997, con l'obiettivo di salvaguardare l'enorme patrimonio naturale e paesaggistico messo costantemente a repentaglio dall'incuria dell'azione umana. 
Dal 2004  l'amministrazione dell'Area Marina è stata affidata al Consorzio di Gestione, costituito dai comuni di Olbia, Loiri – Porto San Paolo e San Teodoro.

I principali obiettivi della gestione sono: 

  • protezione ambientale dell'area marina e costiera interessata;
  • tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali della zona;
  • la messa in atto di un'opera di sensibilizzazione ed educazione rispetto ai temi dell'ecologia e della biologia marina;
  • la realizzazione di programmi si studio e divulgazione che consentano lo sviluppo di una conoscenza sistematica dell'area;
  • la promozione di uno sviluppo socio-economico compatibile con la rilevanza naturalistico-paesaggistica dell'area.

L'Area Marina risulta attualmente divisa in tre zone con differenti gradi di restrizioni e tutela:

  • La zona A, riserva integrale all'interno della quale è consentito l'accesso solo al personale della riserva e non sono consentite la balneazione, la pesca e il transito di natanti.
  • La zona B, riserva generale dove è consentita la navigazione a bassa velocità,  la balneazione, le visite subacquee previo permesso e la piccola pesca se effettuata con metodi non invasivi.  L'attracco è consentito solo sui fondali sabbiosi dove non è presente alcuna vegetazione.
  • La zona C, che costituisce la zona con il minor grado di tutela e all'interno della quale sono consentiti la balneazione, le immersioni subacquee, l' ancoraggio sui fondali sabbiosi e la pesca  anche sportiva seppur regolamentata e da svolgersi in accordo con le esigenze di tutela ambientale.

     

Aprile
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2025
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
LunMarMerGioVenSabDom
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
00:00
01:00
02:00
03:00
04:00
05:00
06:00
07:00
08:00
09:00
10:00
11:00
12:00
13:00
14:00
15:00
16:00
17:00
18:00
19:00
20:00
21:00
22:00
23:00
Aprile
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2025
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
LunMarMerGioVenSabDom
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
00:00
01:00
02:00
03:00
04:00
05:00
06:00
07:00
08:00
09:00
10:00
11:00
12:00
13:00
14:00
15:00
16:00
17:00
18:00
19:00
20:00
21:00
22:00
23:00